Eccolo tornato in tv: stessi baffi, stesso cappello e stessa devozione per la musica, sempre accompagnata da quella grinta che contraddistingue ogni nota intonata.
Dal 21 al 23 settembre il comune di Maratea si è vestito di innovazione: il Grand Hotel Pianetamaratea ha ospitato la prima edizione dell’ Euro-Mediterranean Co-innovation Festival.
“Nel cielo ci sono milioni di stelle, ognuna nasconde un piccolo segreto. Ognuna ha un lungo viaggio da compiere ed una di esse, proprio la più piccola e la più lucente, sta compiendo per me il più lungo dei viaggi per arrivare in un luogo chiamato infinito”, queste le parole
Musica e scrittura, un connubio che può generare emozioni. Io ho scritto il testo. Lui, Francesco Direnzo, ha composto la musica. Il mio è un reportage di viaggio scritto in Uzbekistan durante una missione umanitaria della quale sono stata diretta protagonista. Nell’ottobre
Sebastiano fa il pastore da quando aveva 12 anni. Ogni giorno si sveglia presto al mattino per dedicarsi alla sua passione: il suo gregge. Cammina per ore percorrendo km insieme ai suoi animali. Si immerge nei meandri della gravina di Ginosa, quel paradiso terrestre dimenticato
Sembrava una serata come un’altra quella di sabato: la piazza era gremita di gente, i negozi erano affollati per i saldi, nei locali c’era la fila per ordinare una cosa da bere, sui marciapiedi c’era chi mi porgeva la mano per avere un soldo. Ma sapevo di non poter dimenticare
18 aprile 1948. Palmiro Togliatti in occasione delle elezioni durante un suo comizio a Matera definì i Sassi “una vergogna nazionale”. La gente viveva in condizioni disumane. Le loro case dovevano essere abbattute. Nuovi quartieri costruiti. Cemento era sinonimo di civiltà per
Qui al sud si è soliti chiamarla “scarpetta”. Si tratta della gustosa abitudine di utilizzare un pezzo di pane per raccogliere il sugo rimasto sul fondo del piatto. Probabilmente il termine rimanda metaforicamente ad una scarpa che passando sul suolo si porta con sé tutto ciò che