A Palazzo Comitini è stato avviato ufficialmente il Tavolo Tecnico del progetto “Safe Driving Without Risks – Guida sicura senza rischi”, promosso dalla Città Metropolitana di Palermo con il sostegno di ANCI. Un’iniziativa che mette al centro l’educazione come leva per cambiare il modo in cui viviamo la strada.
L’obiettivo è ambizioso ma necessario: trasformare la sicurezza stradale in una responsabilità condivisa, che parte dalle scuole per arrivare all’intera comunità.

“La sicurezza stradale non è soltanto una questione di infrastrutture o di regole, ma una cultura collettiva da costruire giorno per giorno – ha dichiarato Nicola Vernuccio, direttore generale della Città Metropolitana, aprendo i lavori del tavolo tecnico – Accanto agli importanti investimenti già realizzati e in corso sulla viabilità del territorio metropolitano, questo progetto rappresenta una componente fondamentale di educazione e informazione, che mira a formare cittadini più consapevoli e responsabili. Coinvolgere scuole, docenti e studenti significa agire sulle radici del cambiamento, perché la sicurezza nasce prima di tutto dai comportamenti”.
Scuole protagoniste: tra formazione, creatività e comunicazione
Quattro gli istituti coinvolti nella fase iniziale del progetto:
- IISS Ernesto Ascione di Palermo;
- Liceo Classico Giuseppe Garibaldi di Palermo;
- Liceo Francesco Scaduto di Bagheria;
- Liceo Felicia e Peppino Impastato di Partinico.

Il piano d’azione è articolato e punta su formazione, comunicazione e creatività. In programma:
- Corsi per i docenti, per inserire il tema della sicurezza stradale nei percorsi scolastici;
- Una campagna media, online e offline, per sensibilizzare studenti e famiglie;
- Un contest creativo, dove gli studenti svilupperanno contenuti multimediali sulla guida responsabile;
- Laboratori e incontri sul territorio per coinvolgere scuole, istituzioni e comunità.
Il Tavolo Tecnico guiderà tutte le fasi operative. Ne fanno parte figure chiave della macchina amministrativa, educativa e sanitaria: Rosi Pennino (Città Metropolitana), Giuseppe Piazza (ANCI), Angelo Alù (viceprefetto di Palermo), Concetta Garofalo (Ufficio Scolastico Regionale), Giuseppe La Manno (Polizia Metropolitana), rappresentanti dell’ASP di Palermo, UNASCA e Autoscuole CSS.
“Safe Driving Without Risks” si inserisce in una strategia più ampia della Città Metropolitana, che punta su interventi paralleli: infrastrutture da un lato, cultura e consapevolezza dall’altro.
Nelle prossime settimane partiranno i primi percorsi formativi e il contest studentesco, segnando l’avvio concreto del progetto. L’obiettivo è chiaro: fare dei giovani i protagonisti del cambiamento, per costruire una società in cui la sicurezza stradale sia parte del vivere quotidiano.