La pandemia ha generato gli “invisibili” del Sud
Molti luoghi del Sud hanno insiti in un ambito della società, gente che vive di saltuarietà. Una porta cigolante, una
Molti luoghi del Sud hanno insiti in un ambito della società, gente che vive di saltuarietà. Una porta cigolante, una
Erano le 13.00 del 9 aprile del 1978. L'amico si presentò puntuale. Direzione Foggia: Stadio Zaccheria. L'auto era una capiente
Una città turistica, inserita nei Borghi più belli d'Italia dal 2018 e, accanto all'immenso patrimonio storico-artistico, vanta la peculiarità di
È conosciuto in tutto il mondo. È il paese dei trulli. Ma ora, Alberobello va alla conquista di un altro
Antonio Sciretta, 43 anni, lacedoniese purosangue, ha lasciato ieri pomeriggio la sua famiglia e il suo mare di amici. Per
Cambia casa dopo tanti anni Fortunato. L’asinello delle isole Tremiti è stato adottato da un agriturismo e masseria didattica della
Era destinata a far discutere. E ci è riuscita. Primo obiettivo raggiunto per la campagna promozionale anti-Covid del Comune i
Era il 23 novembre del 1980, erano le 19:34 di una giornata stranamente calda nonostante le vetrine stessero iniziando a
Si intitola “Irpinia terra di emigrazione. Analisi delle cause e proposte per restare” l’appuntamento in streaming organizzato dall’Associazione Irpini della
L’Università del Salento festeggia i primi laureati in “Viticoltura ed enologia”, il corso di studi avviato nel 2017 in collaborazione con l’Università di
“C’era una volta un pomodoro”. Sembra una fiaba è invece è il nome che Andrea e Valentina Pietrocola hanno dato
Una storia a lieto fine quella di cinque bambini arrivati in Italia dal Congo Brazzaville per essere adottati. Una sorta
Ritrovarsi per stare insieme e condividere i piatti preparati dai ragazzi del progetto iDO durante il primo ciclo dei laboratori di
Terzo doppio singolo per La Municipàl, l’inarrestabile band salentina che con il progetto “Resistere alle mode”, caratterizzato da 5 doppi
Da pianista al Conservatorio a imprenditore nella Digital Economy per creare sviluppo al Sud Italia. È la storia di Antonio
Monopattini in sharing per far germogliare la mobilità sostenibile in Costiera Amalfitana, in attesa di e-bike e colonnine per le
“Un luogo d’incontro dei talenti e delle minoranze attraverso arte, bellezza e convivialità”. Da statuto associativo, Nzim nasce proprio per
C’è il contributo finanziario delle Grotte di Castellana (Ba), insieme a quello della Federazione Speleologica Pugliese, dietro lo studio pubblicato
Ripartire dal territorio. Si può e si deve. Perché la Palermo colma di turisti - con il centro storico che
“Che tanto già lo so, che l’anno prossimo gioco all’Olimpico…”. E lo sapevano da tempo a Benevento che la squadra