';

Musica, teatro e danza: al via la quinta edizione del Bellini International Context
03 Set 2025 22:46

Dal 13 al 28 settembre torna il Bellini International Context, giunto alla sua quinta edizione. Il festival multidisciplinare dedicato al celebre compositore catanese animerà Catania e Messina con 28 eventi gratuiti e una sola opera a pagamento, “Il pirata”, in scena il 23 settembre al Teatro Massimo Bellini.

La manifestazione è promossa dalla Regione Siciliana e coinvolge alcune tra le più importanti istituzioni culturali dell’isola.

Come partecipare: biglietti e prenotazioni dal 3 settembre

A partire da martedì 3 settembre sarà possibile prenotare gratuitamente i posti per gli eventi in programma a Villa Bellini, al Teatro Sangiorgi di Catania e al Teatro Vittorio Emanuele di Messina. Le prenotazioni si effettuano online sul sito ufficiale www.belliniinternationalcontext.it o tramite Eventbrite.

Il posto sarà garantito fino a 20 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. Dopo questo limite, i posti non occupati saranno riassegnati al pubblico presente o in lista d’attesa, fino a esaurimento.

Antonino Fogliani
Antonino Fogliani

Gli eventi ospitati in luoghi come il Palazzo della Cultura, il Conservatorio di Catania, la Cattedrale di Sant’Agata e il foyer del Teatro Bellini saranno invece a ingresso libero e senza prenotazione.

Sempre dal 3 settembre saranno acquistabili anche i biglietti per l’unica opera a pagamento, “Il pirata”, con prezzi da 15 a 25 euro, presso la biglietteria del Teatro Massimo Bellini o tramite il circuito Vivaticket.

Un programma ricco tra sinfonica, lirica, danza e teatro

Il Bellini International Context è realizzato in collaborazione con Taormina Arte Sicilia, diretta da Gianna Fratta, e con il contributo di numerosi partner tra cui i teatri Massimo di Catania, Palermo e Messina, l’Università di Catania, i conservatori siciliani, la Fondazione Bellini e il Catania Summer Fest.

Il festival si apre sabato 13 settembre a Villa Bellini con un gala sinfonico-teatrale: musiche dirette da Antonino Fogliani, il soprano Irina Lungu, il tenore Jack Swanson, il basso Mariano Buccino e gli attori Gaetano Aronica e Stefano Valanzuolo, autore anche dei testi. In scena anche suggestive immagini digitali firmate Gitrop.

Evento clou della rassegna sarà l’opera “Il pirata”, diretta da Marco Alibrando con la regia di Renato Bonajuto. In scena: Irina Lungu (Imogene), Celso Albelo (Gualtiero) e Franco Vassallo (Ernesto).

Un festival aperto a tutti, con uno sguardo ai giovani

Non solo lirica. Il Bellini International Context è anche danza, jazz, teatro e divulgazione, con un programma che coinvolge il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, il Conservatorio “Vincenzo Bellini” e la Fondazione Bellini.

L’obiettivo è chiaro: rendere l’opera e la musica classica accessibili a un pubblico più ampio, soprattutto alle nuove generazioni, con linguaggi contemporanei e formule inclusive.

Il programma dettagliato sarà pubblicato nei prossimi giorni, ma intanto le prenotazioni sono aperte. Un’occasione da non perdere per vivere la Sicilia sulle note di Bellini, tra passato e futuro.


Leggi anche questi articoli

Dalla stessa categoria