';

Tumori e nuove terapie: l’AIRC porta la ricerca nelle scuole
06 Nov 2025 16:54

La ricerca scientifica incontra i giovani e il territorio: a Palermo, un nuovo appuntamento con la Fondazione AIRC per parlare di prevenzione oncologica e cultura della salute.

Mercoledì 12 novembre 2025, alle ore 16:00, l’Aula Magna del Liceo Scientifico “S. Cannizzaro” (via Generale Giuseppe Arimondi, 14) ospiterà l’incontro “Vivere in salute: ricerca e Fondazione AIRC”.

L’iniziativa, parte del 400° Festino di Santa Rosalia, punta a coinvolgere studenti e cittadini in un dialogo aperto sulla prevenzione dei tumori e sul ruolo cruciale della ricerca per il futuro della salute, anche e soprattutto nel Sud.

Prevenire è vita: tutto ciò che devi sapere sui tumori

Nel corso dell’incontro verranno affrontati i temi legati ai traguardi raggiunti e alle nuove terapie contro il cancro, offrendo un’occasione di confronto diretto con esperti di livello nazionale.

Interverrà la dottoressa Susanna Chiocca, direttrice dell’Unità “Viruses and Cancer” e del programma “WoMen in Science” presso l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano. Il suo contributo offrirà una panoramica sulle più recenti scoperte nella ricerca oncologica, in particolare sul ruolo dei virus nello sviluppo dei tumori e sulle politiche di inclusione nella scienza.

Accanto a lei, il professor Cirino Botta, docente associato del Dipartimento di Promozione della Salute, Materno-Infantile, di Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro” dell’Università degli Studi di Palermo, che approfondirà i temi legati alla prevenzione e alla promozione della salute.

A moderare l’incontro saranno Maria Pia Magliokeen e Niny De Nicola, consigliere regionali del Comitato Sicilia della Fondazione AIRC.

I saluti istituzionali saranno affidati a Michele Semilia, presidente del Comitato Sicilia della Fondazione AIRC, che introdurrà i lavori e presenterà le attività dell’associazione sul territorio siciliano.

Non solo formazione, ma confronto vero tra studenti e ricercatori, per portare la scienza nella vita di tutti i giorni.


Dalla stessa categoria