Federica Greco, tra tradizione e innovazione
Federica Greco, talentuosa danzatrice folk, attrice e cantante dalle radici palermitane, ha trasformato la tarantella siciliana in una forma d’arte moderna e autentica. Cresciuta tra la Kalsa e la Magione di Palermo, ha coltivato fin da bambina la sua passione per danza e musica frequentando per dieci anni il Teatro Ditirammu. Successivamente ha collaborato con il mondo del teatro, lavorando con Alfredo Onofrio Orlando e partecipando alle attività della Scuola dei Mestrieri dello Spettacolo diretta da Emma Dante.
Oggi, Federica non si limita a replicare il folklore: lei stessa afferma che «bisogna mantenere vive le tradizioni, ma bisogna farle proprie, non replicarle pedissequamente». Nei suoi video TikTok la danzatrice mostra una personale interpretazione della tarantella siciliana, che mescola l’essenza antica con il suo vissuto e la sua sensibilità artistica.
Il valore della sua reinterpretazione
- Lontana dalla mera ricostruzione storico-folklorica, Federica mette anima e corpo nella danza.
- Usa i social (soprattutto TikTok) per portare la tradizione fuori dalla Sicilia, coinvolgendo un pubblico sempre più vasto.
- Promuove un senso di identità viva e contemporanea, rendendo la cultura popolare non un museo ma un’esperienza reale e condivisibile.
La tarantella siciliana: storia, caratteristiche e strumenti
Che cos’è la tarantella?
La tarantella è una danza popolare tradizionale dell’Italia meridionale e insulare, tra cui la Sicilia, caratterizzata da ritmo vivace e melodie coinvolgenti. Sebbene esistano varie tradizioni regionali, tutte traggono origine dal fenomeno del tarantismo – una danza terapeutica nata dalla convinzione che muoversi facesse espellere il veleno del morso della “taranta”.
In Sicilia, come nel resto del Sud, la tarantella è stata una forma d’espressione popolare legata a feste religiose, rituali paesani, matrimoni e momenti di gioia collettiva.
Caratteristiche musicali e strumenti
- Ritmo solitamente veloce, spesso in tempo 6/8 o 12/8, accompagnato da tamburelli, fisarmonica, chitarra, mandolino, friscaletto.
- Movimenti energici e coinvolgenti, talvolta con interazione tra musicisti e ballerini che si “sfidano” in durata o ritmo.
Cosa rende speciale la variante siciliana?
- In Sicilia, la danza conserva un forte legame con la vita comunitaria: cerimonie, feste e tradizioni (anche di matrimoni e sagre) sono il suo habitat naturale.
- Federica Greco recupera elementi autentici, ma li arricchisce con una visione personale e contemporanea.
- L’uso di strumenti tipici come il friscaletto, nella danza, aggiunge un tocco tradizionale riconoscibile.
Cosa puoi scoprire video di Federica Greco
- Performance di tarantella siciliana sotto la pioggia a Palermo – un’atmosfera magica e coinvolgente.
- Danza folk con elementi tradizionali come friscaletto, fisarmonica, chitarra, trasmettendo calore e autenticità.
- Contenuti virali che raccontano la cultura, il costume, l’identità: la tarantella diventa esperienza visiva e sonora.
@federicagreco872 In concerto con @Alessio Bondí all’Averna Spazio Open. Felicissima di aver portato la mia danza anche su questo palco: ho danzato in mezzo al fuoco! #tarantella #fuoco #palermo #danza #sicily #perte #neiperte #accadeoggi ♬ suono originale – Federica Greco
I punti di forza della proposta artistica di Federica Greco
- Radici solide in una comunità culturale palermitana autentica.
- Formazione professionale nel teatro e nella danza.
- Approccio contemporaneo alla tradizione: non replica, ma rivive.
- Ampia visibilità online, soprattutto tra i più giovani, tramite TikTok.
- Strumenti e costumi tradizionali che valorizzano la storia popolare.
- Diffusione culturale della tarantella siciliana oltre i confini locali.
- Emotività: un’arte che parla al cuore e al senso di appartenenza.
Federica Greco: un ponte tra tradizione e modernità
Federica Greco incarna l’energia di una tradizione che non è fossilizzata, ma viva. Con la sua arte rende omaggio allo spirito popolare della tarantella siciliana, rendendola rilevante e sentita dalle nuove generazioni. Il suo lavoro è un invito a sentirsi parte della storia culturale, non come spettatori, ma come protagonisti.
Calicò: un gruppo folk femminile che celebra le radici siciliane
Dopo l’esperienza formativa e intensa al Teatro Ditirammu, Federica Greco decide di tornare a esibirsi nelle piazze, spinta dal desiderio profondo di riconnettersi con le radici popolari attraverso la danza. Da questa esigenza nasce Calicò, un gruppo folk interamente al femminile che si è rapidamente trasformato in una realtà artistica in continua espansione.
Calicò coinvolge fino a 16 artiste provenienti da tutta Italia, alcune delle quali si sono persino trasferite a Palermo per lavorare con Federica. Il nome del gruppo prende ispirazione da un tipo di tessuto semplice e leggero, il “calicò” appunto, che ricorda le gonne indossate durante le esibizioni: simbolo di spontaneità, capacità di assorbire e di trasformarsi, proprio come le donne che ne fanno parte.
Un ponte con l’America: il Columbus Day 2023
Nel 2023, Federica Greco e il suo gruppo – all’epoca noto come “Kistisemu” – vengono invitati a partecipare al celebre Columbus Day di New York. L’occasione nasce grazie all’iniziativa di un’associazione di Bagheria, che ha portato negli Stati Uniti anche sette carretti siciliani per onorare le tradizioni dell’Isola.
Durante l’evento, il gruppo si esibisce tra le vie della Grande Mela e nei locali frequentati dalla comunità italo-americana, portando il calore e la passione della tarantella siciliana oltreoceano. Una dimostrazione di come il folklore siciliano possa parlare a tutti, ovunque nel mondo.
@federicagreco872 Una serenata a New York🌹 #perte #neiperte #newyork #timesquare #music #folkmusic #folk #serenata #canto #siciliano #gruppofolk #siciliani #sicilianianewyork #artist ♬ suono originale – Federica Greco
Una didattica del corpo: la danza come espressione personale
Oltre a essere una performer di talento, Federica è anche un’insegnante innovativa. Il suo metodo non si limita all’insegnamento tecnico dei passi, ma punta a un percorso di esplorazione personale che unisce danza e teatro. L’obiettivo è aiutare ogni ballerina a scoprire la propria voce attraverso il corpo.
«Il compito di un insegnante», spiega, «non è dare risposte, ma guidare gli altri a trovarle dentro sé stessi». Questo approccio ha reso le sue classi esperienze trasformative per molte giovani danzatrici.
La visione di Federica Greco sulla tarantella siciliana
Per Federica, la tarantella siciliana non è solo un ballo, ma una narrazione collettiva. È una danza che nasce dal popolo, un linguaggio corporeo che racconta storie di donne, di terre, di fuoco e di vento. Non basta replicare i movimenti tradizionali: bisogna viverli, reinterpretarli con emozione e autenticità.
Quando danza, Federica pensa alle contadine scalze nei campi, alle donne ribelli che la storia ha provato a zittire. Riflette su ciò che le dominazioni straniere hanno lasciato, e su ciò che invece è andato perduto. Il suo obiettivo è dare nuova vita a questo patrimonio immateriale, rendendolo accessibile e vibrante anche per le nuove generazioni.
Eventi recenti e prossimi appuntamenti internazionali
Un matrimonio reale in Sicilia
A maggio 2025, il gruppo Calicò è stato protagonista di un evento unico: l’esibizione durante le nozze della principessa Charlotte de Nassau del Lussemburgo, celebrate a Palermo nella splendida Chiesa di Santa Maria dello Spasimo. Un’occasione che ha portato l’arte popolare siciliana sotto i riflettori della nobiltà europea, in un contesto raffinato e simbolico.
@federicagreco872 È stato per noi un grande onore e una gioia essere stati scelti per danzare in occasione del matrimonio della famiglia reale del Lussemburgo! Per motivi contrattuali non abbiamo potuto scattare o condividere nemmeno uno scatto dell’evento… ma vi assicuriamo che è stato magico. Dovrete crederci sulla parola!Nel silenzio pieno di risate, ci siamo truccate, infilato fiori freschi tra i capelli. Ci siamo aiutate a stringere i corsetti, a cucire gli ultimi dettagli, a trovare la calma tra una risata e l’altra.I telefoni erano banditi. Una regola severa… che si è rivelata un regalo.Niente schermi, solo sguardi. Niente stories, solo storie vere.Abbiamo parlato, riso, respirato insieme. Presenti, imperfette, bellissime.Un signore per strada ci ha ripreso durante le prove, poco prima che ci dirigessimo verso la chiesa di Santa Maria dello Spasimo. Godetevi le immagini💃🏽✨ #folk #danzapopolare #tarantella #sicilia #princesses #palermo #kalsa #prove #perte #neiperte ♬ suono originale – Federica Greco
Estate 2025: Grecia e Olanda
- Agosto 2025: Calicò sarà ospite in Grecia per una festa privata organizzata da un noto imprenditore internazionale. Una serata esclusiva dove la tarantella diventerà protagonista di un evento ricco di suggestioni e ospiti da tutto il mondo.
- Settembre 2025: Il gruppo si esibirà all’Elfia Arcen Festival, il più grande evento fantasy d’Europa, nei giardini del Castello di Arcen, in Olanda. Un palcoscenico ideale per portare il folklore siciliano in una dimensione fiabesca e internazionale.
Nuovi orizzonti: il debutto da cantautrice
La carriera artistica di Federica Greco non si ferma alla danza. Dopo anni di introspezione e studio, l’artista ha iniziato a comporre brani musicali originali, dando voce al proprio vissuto e alle sue radici attraverso la musica.
Il suo debutto come cantautrice avverrà il 28 e 29 agosto 2025 al Campo dei Girasoli di Padova, durante l’evento “Finger Sud”. Inizialmente invitata per un workshop di danza, Federica presenterà anche i suoi primi brani in un concerto che promette emozioni autentiche e profonde connessioni con la cultura del Sud.