Napoli, baby gang e “nuovo ribellismo”
"Vivono nella parte ricca di Napoli, sono più fortunati, quando ci hanno guardati li abbiamo accoltellati". Se queste sono le
"Vivono nella parte ricca di Napoli, sono più fortunati, quando ci hanno guardati li abbiamo accoltellati". Se queste sono le
A due mesi dal suo insediamento al vertice della Procura della Repubblica più grande d'Italia, Gianni Melillo fa il suo
Tra il 1931 e 1932, solo 18 docenti universitari non giurarono per il regime fascista. Gli altri si adeguarono. Per
Il dibattito parlamentare si è infiammato anche sulla discussione della riforma del codice antimafia. La possibilità di estendere alle ipotesi
Era il 18 giugno. Centododici anni fa. Il 18 giugno del 1905 alle ore 8,20 del mattino. Nel malsano carcere
I luoghi di Napoli raccontano storie, anche non lontanissime, che spesso riportano a dibattiti e polemiche degli ultimi tempi. Il
"O principe adda turnà 'a casa sua". Luigi Campoluongo aveva molto a cuore che, alla sua morte, Totò avesse un
La notizia è sembrata passare in sordina, ma la "verifica della possibilità di revocare il riconoscimento della cittadinanza onoraria al
Il potere, si sa, è arrogante. Chiunque arrivi ad occupare una qualsiasi postazione di gestione, di supremazia su altri, di
È noto che Benedetto Croce aveva le sue idee sul regno delle Due Sicilie e sulla dinastia Borbone. Ma è
Il referendum è andato da 11 giorni. Gli italiani hanno bocciato la riforma, che modificava l'articolo quinto della Costituzione. Il
Manca poco, ormai, alla data del referendum che divide il Paese. In campagna elettorale, sono fioccate le accuse di irregolarità
Se fosse stato vivo Andy Warhol, ne avrebbe sicuramente fatto un soggetto per le sue opere. Come la Coca cola,
Fu una sciagura apocalittica. Ben 123 anni prima del famoso sisma del 1980. Il terremoto del 16 dicembre 1857, di
Sul Corriere della sera del 21 ottobre, Ernesto Galli della Loggia, sempre molto sensibile al tema dell'unità del Paese, si
Stavolta, sarò perdonato, parlerò anche di qualcosa che mi riguarda in prima persona. Un'esperienza che mi ha riempito di emozione
Il racconto del Sud si muove sempre attraversando continue suggestioni, stimoli occasionali, ispirazioni da esperienze. Un racconto che si muove,
Ho custodito come un bel ricordo quella telefonata, ricevuta nella redazione del Mattino. Si era nell'anno delle celebrazioni sui 150
È insopportabile la retorica dell'io c'ero, insopportabile rappresentare se stessi nello scenario del dolore altrui. Rileggendo alcuni appunti, mai utilizzati,
Ancora sull'eccidio di Pietrarsa, perchè il 6 agosto si avvicina e perché si continuano a leggere in Rete interventi risibili,