Le nuove statistiche sull’industria del biologico per le regioni del Sud
Complice la profonda crisi dell'economia e del mercato del lavoro che da molti anni attanaglia le regioni del Mezzogiorno italiano
Complice la profonda crisi dell'economia e del mercato del lavoro che da molti anni attanaglia le regioni del Mezzogiorno italiano
Si sono incontrati online talenti, dalla Germania, alla Gran Bretagna, passando per Malta e il Belgio, per accelerare startup e
Wise Guys è un Acceleratore di Start Up nato in Estonia nel 2012 e che è recentemente approdato anche nel
L’ecosistema di innovazione siciliana fa leva su Industria 4.0, Turismo e Agrifood. Sono 15, infatti, le startup selezionate per partecipare
Questo è esattamente uno dei periodi più adeguati per infondere un'accelerazione allo sviluppo delle aree svantaggiate, così come lo sono
In questa nuova raccolta di brevi schegge narrative (Il Linguaggio perduto degli oggetti, Homo Scrivens, 2020) Maria Stella Rossi sembra
Una panoramica sullo stato dell'arte digitale e dell’interazione tra arte e tecnologia, in questo particolare momento di pandemia. “Renaissance 2.0
È fissata per sabato 10 ottobre l’apertura al pubblico della mostra “Frank Cancian. Un paese del Mezzogiorno italiano. Lacedonia 1957”,
Un uomo nato nella splendida Loreto, centro marchigiano di pellegrinaggio mariano noto a livello mondiale, essere considerato un'eccellenza del nostro
Ci sono calciatori che restano nella mente e nel cuore dei propri tifosi, al di là di quello che hanno
Si conclude lo speciale appuntamento di StartSupper, la cena delle startup, il format ideato dalla community di NAStartUp guidata da
Con l’arrivo del mese di ottobre, ci si addentra nella stagione autunnale vera e propria. È un momento molto importante
Le organizzazioni culturali italiane ripartono pensando fuori dagli schemi e spostando gli eventi all'aria aperta. Una soluzione obbligatoria a causa
Le persone come associano distinto le regioni del mezzogiorno con le coltivazioni di grano e pomodori in primis, ma queste
“C’era una volta un pomodoro”. Sembra una fiaba è invece è il nome che Andrea e Valentina Pietrocola hanno dato
Da piccolo paese rurale nel Sannio a una delle località più attrattive in Italia, nel giro di pochi anni. Un
Tornano gli appuntamenti della rassegna “I luoghi di Napoli: magie e incanti”. Un progetto della Fondazione Premio Napoli, supportato da
Da molti anni il problema dell'occupazione è una costante del Sud, ma sono tante le storie di successo e determinazione
È vero che la congiuntura economica negativa attanaglia l'Italia già da diversi anni, ma il primo lockdown della nostra storia
Le vacanze estive costituiscono un appuntamento imperdibile per tutti, ma soprattutto per chi ha la passione del mare e della