Resto al Sud… e “Io sono Sicilia”: la poesia di Rossella Patti
La Sicilia è una terra che ha sempre incantato il visitatore. Quando papa Nicola ll diede mandato ai Normanni della
La Sicilia è una terra che ha sempre incantato il visitatore. Quando papa Nicola ll diede mandato ai Normanni della
Quest'anno sarebbe stato speciale (anche) per lui: avrebbe compiuto 100 anni. Ma proprio nella giornata di oggi, 14 aprile, è
di Antonino Picciano Sono due miei scritti, uno del 1991 e l'altro del 1993, che denotano l'affetto e l'amore che
Due importanti premi letterari, a Policoro e a Lagonegro, hanno occupato la scena culturale della Basilicata nei giorni scorsi, entrambi
“Sono un poeta | un grido unanime | sono un grumo di sogni || Sono un frutto | d’innumerevoli contrasti
«La potenza della conoscenza svela l’inganno del potere economico. Il futuro sostenibile, la democrazia, l’economia, si possono garantire soltanto attraverso
Il Gargano è poesia per gli occhi e per l’anima ed è in un paese di questa terra magica e
Alle volte accadono cose di cui non ci si rende conto, per distrazione, per guai di tasca, per scriteriata conduzione
Un lungo legame partecipativo e sintonico unisce Elio Pecora e l’Istituto Italiano Studi Filosofici, fondato e diretto da Gerardo Marotta.
Il quartiere Ballarò di Palermo, da qualche tempo, è costantemente sorvegliato da polizia e carabinieri che cercano di spezzare l'illegalità
Il 21 marzo è la giornata mondiale della poesia; forse per questo comincia la primavera. E come si insegna la letteratura,