Il riscatto nato nella Kalsa
Davide Greco è un esempio di resilienza: nato nei vicoli della Kalsa a Palermo, ha iniziato la sua avventura a soli 15 anni. In una stanza all’ultimo piano della casa della nonna, con una sedia recuperata da un rigattiere, ha cominciato a tagliare i capelli ai suoi amici per pochi euro. Quelle sedie scalcagnate e l’ambiente spartano non gli hanno impedito di scoprire la sua passione: “Quando i miei amici uscivano con le pettinature che facevo io… io mi sentivo realizzato”.
La formazione e il primo boom
Spinto dal cugino Gianni, Davide Greco ha avuto il coraggio di combinare lavoro e studio. Dopo il diploma ha trovato una borsa di studio all’Ateneo di Palermo grazie a Piero Coppola, nonostante l’impossibilità di sostenere le spese da solo. Ha iniziato a lavorare di giorno e studiare di notte, pubblicando i primi video su Facebook e Instagram. In breve è diventato il più giovane formatore italiano nel settore barber.
Davide Greco incontra il manager Fabrizio Fichera
Il momento spartiacque arriva grazie all’incontro con Fabrizio Fichera, manager di Catania, che riconosce in Davide non solo talento, ma anche una forte etica del lavoro: sveglia all’alba, letture, allenamenti, sacrifici quotidiani. Insieme, progettano di trasformare la sua attività in qualcosa di più strutturato: una holding di saloni di livello internazionale, chiamata “Davide Greco 7”.
Il messaggio di Davide Greco ai giovani barbieri
Davide insiste sul fatto che la popolarità non lo deve distrarre dal mestiere. Per lui il rispetto del lavoro è fondamentale: “Il successo è capire dove vuoi arrivare, lavorarci giorno e notte. Non copiare, non imitare, ma avere personalità”.
Il salto social: da Palermo a Ibiza
Oggi Davide Greco è il barbiere più seguito d’Europa con oltre 821.000 follower su Instagram. Grazie alla sua presenza social, ha tagliato i capelli a volti noti, spesso a Ibiza e ai backstage di grandi eventi, senza mai perdere la sua autenticità: “Io sono quello che ha iniziato con i video a casa, non quello delle barche e delle serate”. Anche in Turchia è stato accolto come Cristiano Ronaldo, Michael Jordan o qualsiasi numero uno del mondo dello sport o del cinema.
Dalla bottega alla holding: il progetto “Davide Greco 7”
Davide e Fabrizio stanno lavorando a un nuovo format di salone, che unisce:
- Postazioni di nuova generazione
- Servizi sartoriali su misura per il cliente
- Esperienze pensate come un percorso, non solo un taglio di capelli
Il tutto radicato nella sua terra, la Sicilia, ma pronto a espandersi a livello globale.
I valori su cui poggia il successo
1. Studio e tecnica
Davide ricorda che la conoscenza del mestiere è la base di ogni crescita duratura: “Il primo passo è lo studio, imparare il mestiere sul serio, conoscerne la tecnica”.
2. Sacrificio quotidiano
Il “processo” è una parola chiave: sveglie alle 4:30, impegno costante e piccoli passi ogni giorno, anche quando non c’è visibilità.
3. Autenticità
Non imitare: “Trova la tua voce. Non serve imitare chi ha già successo. Serve capire chi sei, cosa vuoi raccontare”.
4. Visione imprenditoriale
Avere una visione chiara per il futuro è fondamentale: “Il successo non è il tatuaggio o la macchina. È superare ogni giorno il proprio limite”.
Davide Greco come simbolo per i giovani
Davide Greco è diventato un simbolo per tante persone, in Sicilia e oltre. Il suo percorso insegna che con passione, umiltà e sacrificio si può passare da una stanza modesta nella Kalsa a un progetto internazionale. Il “ragazzo che vuole arrivare” oggi ha un messaggio chiaro: credi in te stesso.