Ci batteremo contro la #caccia in Abruzzo a #cervi e #caprioli
Negli ultimi giorni da parte dell’Assessore regionale alla caccia e di alcuni esponenti del consiglio regionale, sia di maggioranza che
Negli ultimi giorni da parte dell’Assessore regionale alla caccia e di alcuni esponenti del consiglio regionale, sia di maggioranza che
Cosa pensare di un Paese che approva i reati ambientali, ma smantella il suo sistema di vigilanza ambientale? Il Parlamento
Le realtà abruzzesi di sette grandi associazioni nazionali (WWF Italia, Legambiente, Italia Nostra, LIPU, FAI, CAI e ARCI) hanno presentato
La petrolizzazione dell’Abruzzo va avanti. Sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare è comparsa
Se non volete salvare l’ambiente per l’ambiente stesso (e per la vostra salute), fatelo almeno per i soldi! Verrebbe da
Nonostante in Italia venga commesso un reato ambientale ogni 43 minuti, il Governo Renzi sembra non preoccuparsene. Anzi, è intenzionato
Il passaggio di Naomi Klein in Italia è stata l’occasione per tornare a parlare di cambiamenti climatici e giustizia ambientale
Immaginate un quadrato di cemento con 80 km di lato (circa 660.000 ettari, una superficie ampia quasi quanto il Friuli
Ci sono voluti otto anni al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per ripristinare il Consiglio
Sabato 28 marzo torna l’Ora della Terra, la più grande mobilitazione globale del WWF per fermare il cambiamento climatico. Le
Matteo Renzi lo ha presentato come “Sblocca Italia”. Ambientalisti, studiosi ed amministratori lo hanno invece ribattezzato in vari modi: Sfascia
In vista delle elezioni europee del prossimo 25 maggio, il WWF Italia ha avviato una serie di incontri con partiti
Nel Comune di Gioia dei Marsi (AQ), nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, è stata ritrovata in fin di
Il 5 per mille perennemente sotto attacco. La forma di contribuzione che i cittadini hanno per dare forza al variegato
La centralità delle tematiche ambientali nelle politiche di un Paese dovrebbe essere un patrimonio di tutti. Purtroppo in Italia non
38.777 firme per fermare la costruzione di piattaforme petrolifere nel Canale di Sicilia e chiedere l’istituzione di un’area protetta a
Il Piave, il fiume sacro per la Patria, come punto di partenza per un governo nuovo del territorio dove avviare un
L’Abruzzo viene spesso “venduto” turisticamente come la regione verde d’Europa o come la regione dei parchi. Forte di tre grandi
Ma che Paese è un Paese che non riesce a salvare un patrimonio storico che tutto il mondo ci invidia come Pompei?
Anche sullo stato dei fiumi, l’Abruzzo si allontana dall’Europa. La Direttiva 2000/60 “Acque” ha stabilito che i Paesi membri debbano