Megamark storia e crescita del gruppo
Il Gruppo Megamark è nato a Trani in Puglia negli anni ’90 grazie all’imprenditore Giovanni Pomarico, che ha trasformato una piccola attività familiare in uno dei principali operatori della grande distribuzione del Sud Italia. Oggi conta oltre 500 supermercati diretti e affiliati in regioni come Puglia, Campania, Molise, Basilicata e Calabria.
Nel quinquennio 2019–2023, il fatturato di Megamark è cresciuto da circa 1,15 miliardi a circa 1,86 miliardi di euro. Inoltre, nel 2024 ha superato i 3,2 miliardi di euro di vendite al pubblico, con una crescita dell’11,1% rispetto all’anno precedente.
Il piano industriale 2025‑2026
Il gruppo ha lanciato un piano industriale da 180 milioni di euro per il biennio 2025‑2026, finanziato per 45 milioni con risorse proprie e per 135 milioni da un pool bancario guidato da Intesa Sanpaolo, BNL BNP Paribas e BPER CIB.
Aperture e ammodernamenti
- In Puglia: previste 10 nuove aperture e 11 ristrutturazioni, oltre alla realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra per autoconsumo (investimento: 128 milioni di euro).
- In Campania: l’investimento di 52 milioni prevede l’acquisizione di 13 punti vendita, l’apertura di 8 nuovi negozi, la ristrutturazione di 5 punti vendita e l’acquisto di 2 nuovi marchi.
Impatto occupazionale
Il piano porterà circa 1.200 nuove assunzioni: tra 800 e 1.000 in Puglia e circa 300 in Campania.
Megamark e le insegne del gruppo
Il Gruppo Megamark opera attraverso diverse insegne della distribuzione, pensate per differenti fasce di clientela:
- Dok: supermercati con forte attenzione alla qualità, freschi e prodotti locali.
- Famila e Iperfamila: formati più grandi, con ampia gamma di prodotti e servizi aggiuntivi.
- Sole 365: insegna più recente, principalmente in Campania, con politica “everyday low price” senza promozioni.
- A\&O: punti vendita di prossimità, presenti soprattutto in aree più piccole.
Tutti questi format fanno parte del gruppo Selex, con Megamark associato dal 1996; Selex è una delle principali centrali di acquisto in Italia, parte del più ampio network europeo EMD.
Impegni sociali e innovazione
Megamark si distingue anche per iniziative sociali e di sostenibilità:
- Welfare aziendale: benefit extra per neo‑mamme (un mese in più di maternità retribuita), neo‑papà (una settimana in più), bonus bebè da 1.200 €.
- Inclusione: inserimento lavorativo per persone con disturbi dello spettro autistico.
- Filiera etica: linea di prodotti “Iamme” realizzata con lavoratori sottratti al caporalato, e taralli “aMano Libera” per il reinserimento sociale di ex‑detenuti.
Riepilogo informazioni importanti
- Oltre 500 supermercati diretti e affiliati nel Sud Italia
- Fatturato 2023: ~1,86 miliardi €; vendite 2024: 3,2 miliardi € (+11,1 %)
- Piano industriale biennale 2025‑2026 da 180 milioni €
- 1.200 nuove assunzioni previste
- Insegne principali: Dok, Famila/Iperfamila, Sole 365, A\&O
- Attenzione a welfare, inclusione e filiera etica (“Iamme” e “aMano Libera”)
Megamaek Tabella riepilogativa
Voce | Dettagli principali |
---|---|
Negozi | >500 supermercati diretti e affiliati nel Sud Italia |
Fatturato e vendite | 2019: 1,15 mld € → 2023: 1,86 mld €; vendite 2024: 3,2 mld € |
Piano 2025‑2026 | 180 mnl € (45 da fondi propri + 135 mnl da banche) |
Aperture/Punti da ristrutturare | Puglia: 10 aperture, 11 ristrutturazioni (+ fotovoltaico); Campania: acquisizioni, aperture e rinnovi |
Occupazione prevista | Circa 1.200 assunzioni (800‑1.000 in Puglia, 300 in Campania) |
Insegne del gruppo | Dok, Famila/Iperfamila, Sole 365, A\&O |
Impegno sociale | Welfare famiglie, inclusione autismo, filiera etica (Iamme, aMano Libera) |