Resto al Sud… e “Io sono Sicilia”: la poesia di Rossella Patti
La Sicilia è una terra che ha sempre incantato il visitatore. Quando papa Nicola ll diede mandato ai Normanni della
La Sicilia è una terra che ha sempre incantato il visitatore. Quando papa Nicola ll diede mandato ai Normanni della
Foggia. Posso produrmi in una sua fotografia, risalente ad un periodo relativamente lontano. Non vedo Foggia da 37 anni. Non
Gli effetti e la natura fenomenica, nel senso filosofico, del coronavirus sfuggono all'intelletto umano. La molteplicità delle sue implicazioni lo
Meditavo l'altro giorno sul Sud. La fotografia dei suoi contorni, nei fatti, si è fermata a circa due anni fa.
Esce nelle librerie il 13 giugno il nuovo lavoro di Gigi Di Fiore, nella foto, blogger di Resto al Sud.
Con la forte scossa del Friuli del 1976, l'Italia scopre i terremoti. I morti furono novecentonovanta e tutta la nazione
Una vicenda che potrebbe essere successa, ma anche inventata, comunque collima a certo tipo di Sud. Siamo alla fine degli
Volendo calcolare l'ampiezza del nostro essere, verrebbe fuori un bel catino, ben delimitato, con la sua circonferenza pari allo spessore
Libertà intellettuale è violare il termine filosofia, derubricandolo dal tempio delle accademie, per immergerlo tra gli uomini. Filosofia è visione
I termini "destra" e "sinistra" hanno assunto connotazioni, in politica, a partire dalla metà dell'Ottocento. La loro larvale individuazione nasce
Nei miei studi storici, sovente, mi sono trovato dinanzi a questo arcano: che cosa è la politica? E ho seguito,
Ricordo che un amico, più di trent'anni fa, mi raccontò con fare divertito di un prete di un paese del
Giocare al Totocalcio è stato dal dopoguerra un rito di massa. Sopratutto al Sud. Altro che Superenalotto e calcioscommesse! Durante
Era un pittore, ma non aveva molto estro. Era un uomo di tecnica sopraffina. Sapeva riprodurre su tela i paesaggi
Apriva la sua finestra e respirava la valle. Una luogo dove i confini erano il cielo ed il massiccio del
Il tratto dell’E’ contraddistingue l’uomo. Nel senso che: dalla consapevolezza dell’ “E’” come concetto e non solo come suono, che
Inforcò un vicolo stretto e buio. Una stradina che si apriva come una ferita tra due palazzi. Doveva recapitare ad
Una lacrima solca il Vesuvio, s'incunea nei declivi, scende nel mare e si perde. Napoli piange. Il suo condottiero è
Al Sud ci hanno insegnato a sperare. Il seme della speranza, al Sud, non è stato il frutto della cultura
Esistendo una qualità nel piacere, ci si può chiedere se esiste una qualità nel dolore. Per dare una risposta, partiamo