La ricostruzione delle opere pubbliche boccone ghiotto per le mafie
Se un’opera pubblica è stata costruita bene, se sono state rispettate le norme di sicurezza e anti sismiche, di fronte
Se un’opera pubblica è stata costruita bene, se sono state rispettate le norme di sicurezza e anti sismiche, di fronte
Salvatore Riina da vivo risultava scomodo a tanti, da morto lo stiamo dipingendo come un quadro d’autore da custodire, oserei
L’ultimo episodio del potere e dell’arroganza della mafia pugliese è il recente episodio accaduto a Nello Trocchia. Il giornalista con
Era la vigilia di Natale del 1991 quando scrissi una lettera a Giovanni Falcone manifestandogli il mio supporto e la
A quanto è dato leggere in alcuni giornali economici nazionali, sarebbe stata presentata una bozza da parte del Ministero dell’Economia
Uno studio pubblicato sul Bollettino economico della Banca Centrale Europea afferma - a mio giudizio giustamente - che la qualità
Sono nato, vivo e lavoro lontano dalla Sicilia ma mi sento profondamente e intimamente siciliano e come molti di loro
L'esperienza ultra-ventennale nel “sistema giustizia”- in organismi requirenti e giudicanti - ha rafforzato il mio convincimento che l'Italia sia uno
In tempi non sospetti - era il 1993 agli albori di “Mani pulite” - sui problemi della corruzione, della trasparenza
L'uccisione di Giovanni Falcone il 23 maggio 1992 scosse notevolmente la società italiana dell'epoca. I media in quel periodo diedero
Pochi giorni fa ho letto con gran disgusto che il figlio del boss sanguinario Totò Riina ha avuto a sua
Il problema della lotta alle mafie italiane è principalmente un problema politico – oltre che giudiziario e di polizia –
La mafia è senza dubbio uno dei maggiori problemi irrisolti del nostro Paese e purtroppo, non è l’unico, dal momento
“Milano si è riappropriata del ruolo di capitale morale del Paese, mentre Roma sta dimostrando di non avere quegli anticorpi
Più che una riforma della giustizia ciò che occorre al nostro Paese è una vera riforma della scuola in senso
Che in Molise ci siano infiltrazioni mafiose è un dato ormai certo e inconfutabile. Lo scrive nella sua ultima relazione
I rapporti annuali dell’Unione europea sulla corruzione, le statistiche periodiche nazionali sull’evasione fiscale e i dati forniti sulle enormi ricchezze
Non c'è zona in Italia in cui mafie e corruzione non dominino il territorio. La mia più grande delusione da
Esiste una strategia efficace per bonificare il livello di malaffare e di corruzione in cui è sprofondata la nostra Nazione?
Il rispetto delle regole resta oggi agli occhi degli italiani - e soprattutto dei cittadini degli altri Paesi del mondo