Il Sud ripartirà con l’alleanza tra imprese e cultura. Come a Matera e Vico Equense
A Vico Equense, in provincia di Napoli, nasce VIC (Vico Imprese Creative), un incubatore dedicato alle imprese culturali ed innovative.
A Vico Equense, in provincia di Napoli, nasce VIC (Vico Imprese Creative), un incubatore dedicato alle imprese culturali ed innovative.
Per aprire una società in Francia è necessario conoscere le modalità fiscali legate allo sviluppo e al futuro dell'impresa. In
''La Campania nei prossimi due anni, al netto dell'Expo di Milano, sarà la Regione che avrà i maggiori investimenti. Non
C’è una forte domanda di competenze nel mondo del lavoro e delle imprese. Una domanda che interpella i giovani così
Dopo una lunga recessione, il nostro paese sembra avvicinarsi ad una stagione di crescita economica. Non sarà una cavalcata trionfante
Kimberly Clark, Italcementi e Golden Lady: tre tavoli ai quali ho preso parte mercoledì a Roma. Una giornata importante per
Molti di voi si saranno domandati come riescono le marche di lusso a attrarre e invogliare i consumatori ad investire
Nuova tappa delle imprese innovative che restano al Sud. Anzi, puntano proprio sul Sud per crescere e conquistare quote di
L'età avanza e diventa sempre più difficile portare avanti l'impresa giorno dopo giorno. Quasi un imprenditore su quattro (24,1%) nell'artigianato
È un quadro tinte fosche quello che traccia Massimiliano Mari Fiamma, segretario generale di Apindistria, sulle imprese aquilane e del
Cresce nel primo semestre 2013 la rischiosità legata ai mancati pagamenti per le imprese italiane. Diminuisce la frequenza in Italia
In Italia sempre meno imprese hanno coraggio di assumere, con una riduzione dei posti in palio di oltre cento mila
Cresce l'export dei prodotti tessili italiani negli Usa. Lo ha sottolineato Claudio Marenzi, il nuovo Presidente di Sistema Moda Italia,
"È un atteggiamento provinciale parlare sempre e solo delle cose che non vanno. E un imprenditore italiano che fa queste affermazioni non
Sono le piccole imprese le "tigri" dell'export made in Italy. Il contributo delle Pmi italiane all'export, anche se raramente citato,
L'industria italiana mostra "un quadro di diffusa debolezza", "la perdita di produzione ha assunto dimensioni preoccupanti " e "in tutti
“Adesso sta alle imprese. Non hanno più alibi, possono assumere giovani”! Ecco svelato l’alibi del Governo che gli permetterà, s’illude,
Educare. Questa la parola chiave del pensiero di Marcella Cannariato, imprenditrice, da oltre 30 anni impegnata nel settore delle assicurazioni
Dai 421 miliardi del 2006 si è passati ai 543 del 2012: gli investimenti esteri in Italia sono ancora al