#stessomercatostesseregole: parte da Reggio Emilia la battaglia per competere ad armi pari coi colossi del web
“Stesso mercato, stesse regole” è il nome dell'appello lanciato dalla Confcommercio di Reggio Emilia. Simbolico è che questa battaglia per
“Stesso mercato, stesse regole” è il nome dell'appello lanciato dalla Confcommercio di Reggio Emilia. Simbolico è che questa battaglia per
In una giungla di pseudo-critici musicali pareri da social e battaglie che molto probabilmente moriranno negli archivi e nelle nostre
Alla fine degli anni Ottanta, all'istituto d'arte di Foggia, nacque una band che negli anni successivi sarebbe diventata il simbolo
Dopo il “Road to Sanremo” (leggi anche “Una storia da cantare: la serata su Lucio Battisti chiude il progetto road
In Puglia, più precisamente nel Salento, c'è una musicista classe ‘82 nata a Galatina che può vantare curriculum impressionante e
A poco meno di un mese dalla fine dell'ultimo anno di questo prime decennio del nuovo secolo, dobbiamo tirare le
È di pochi giorni fa la notizia che Amazon prova a dare una svolta al mercato dello streaming musicale offrendo
Il 30 Novembre è andata in onda l’ultima delle tre serate dedicate a tre cantautori che hanno lasciato il segno
Sabato 23 novembre, la voce narrante di Enrico Ruggeri e la conduzione di Bianca Guaccero hanno dato vita alla seconda
Sabato 16 Novembre 2019, è andata in onda la prima di tre puntate dedicate a tre cantautori che hanno fatto
La musica è donna. Questo è ciò che scrissi in un articolo datato 13 marzo 2018 proprio su Resto al
Da circa 10 anni mi occupo di raccontare la musica italiana indipendente tenendo sempre d'occhio quello che passa nei network
Il 24 ottobre in frazione Tuoro a Caserta, verrà inaugurato un centro polifunzionale intitolato alla memoria di Silvia Ruotolo, vittima
Finita l’era dei luoghi abbandonati, di scheletri di cemento e quant'altro, i videoclip musicali hanno scoperto che la storia del
Nell'era della musica sempre più liquida, in cui i Digital store la fanno da padrona ed allontana l'ascoltatore dalla affezionarsi
La scoperta della carta segnò una delle più importanti pietre miliari nella storia della civiltà umana. Quando si pensa alla
C’è una Regione in Italia, una volta preda di mafia e omertà, che da anni sta raccogliendo i frutti di
Era il 18 giugno 2005 quando due giovani cerignolani iniziarono un'avventura con il nome di Safarà. Come dichiarato da Nicola
Capita come tradizione che gli artisti, o meglio, giovani di belle speranze che hanno note, musica e parole nelle vene,
Innovazione attraverso il rinnovamento umano e urbano. Se volessimo sintetizzare l'intento, la vision e la mission di Bordermind potremmo racchiudere